Approvata dai due rami del Parlamento, la Legge di Bilancio introduce novità su tassazione dei Macsi e quantità di PET riciclato nelle bottiglie.
Il Senato ha approvato oggi, con voto di fiducia (156 a favore, 124 contrari e nessun astenuto), la Legge di Bilancio 2021 nel testo identico a quello licenziato ieri dalla Camera dei Deputati, completando così l’iter legislativo.

“A partire dal prossimo anno e senza un periodo sperimentale è consentito utilizzare fino al 100% di PET riciclato (rPET) nelle borttiglie di plastica”

Come anticipato, il disegno di legge contiene due importanti norme relative agli imballaggi in plastica: la prima è la proroga al 1°luglio 2021 dell’entrata in vigore della plastics tax, la nuova tassa sui manufatti in plastica con singolo impiego (Macsi), compresi i semilavorati (espressamente citate le preforme per bottiglie), inizialmente prevista per il 1° gennaio (la tassa era stata introdotta con la legge 160/2019). La legge di Bilancio rimodula anche le sanzioni per il mancato ed il ritardato pagamento dell’imposta, riducendole rispetto alla norma originaria.
Per l’applicazione va prima definito l’impianto attuativo, demandato ad un provvedimento interdirettoriale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate al fine di normare ambito di applicazione, iter amministrativo, modalità di certificazione e tracciamento del quantitativo di plastica riciclata presente nei Macsi ed eventuale compostabilità degli stessi.

Bottiglie PET
La seconda novità riguarda la possibilità, partire dal prossimo anno e senza un periodo sperimentale, di utilizzare fino al 100% di PET riciclato (rPET) nelle bottiglie di plastica, superando così il limite del 50% attualmente in vigore.

Novità anche per la sugar tax, imposta sulla vendita di bevande zuccherate, che entrerà in vigore non prima del 2022, grazie ad un emendamento dell’ultima ora.

Approfondisci l’argomento